PROGETTO ORIENTAMENTO
Destinatari: alunni delle classi seconde Scuola Secondaria Primo Grado di Trento
Obiettivi: educare al processo di scelta coinvolgendo tutte le parti: alunni, genitori e insegnanti. Lavorare sulla conoscenza di sé. Favorire una scelta consapevole della scuola superiore. Far conoscere l’offerta formativa presente sul territorio.
Attività proposta: Nel corso del secondo anno gli alunni vengono guidati gradualmente verso la scelta della scuola superiore. Si ritiene opportuno proporre questo progetto nella classe seconda in modo da poterci lavorare serenamente con un tempo adeguato a disposizione, senza le pressioni della classe terza.
Agli alunni viene chiesto di svolgere un tema di Italiano che ha come traccia lo sviluppo delle varie tematiche legate all’imminente scelta della scuola superiore: gli interessi, le attitudini, le aspirazioni, i desideri, la percezione dei propri punti di forza e debolezza, i dubbi, i timori, le persone a cui chiedere consiglio e da coinvolgere nella scelta della scuola che pensano di voler fare.
Successivamente si svolgono alcuni incontri con esperti esterni, psicologi, che propongono alle varie classi la tematica della scelta da diversi punti di vista.
L’obiettivo di questa parte del progetto è quello di educare gli alunni alla scelta, affrontandone nei vari incontri gli aspetti principali. Alla fine del percorso gli psicologi redigono un profilo di ciascuno studente e lo consegnano alla famiglia. Il profilo non ha come fine quello di dire al ragazzo quale sarà la scuola più adatta, bensì restituisce all’alunno e fornisce alla famiglia una panoramica generale di quali siano i processi decisionali e la percezione di sé che l’alunno ha; viene fornito quindi un punto di partenza su cui costruire la scelta.
Parallelamente agli incontri con gli psicologi viene proposto alle classi anche un incontro con un altro esperto esterno che presenta agli alunni l’offerta formativa presente sul territorio comunale e provinciale. Durante le ore curricolari inoltre, con i loro insegnanti, le classi hanno la possibilità di navigare in rete e andare a visitare i siti delle diverse scuole superiori. Queste ultime attività, assieme all’iniziativa “porte aperte” dei vari istituti, permettono ai ragazzi di conoscere il panorama didattico trentino per quanto riguarda il secondo ciclo.
In sintesi il “progetto orientamento” si fa carico della delicata e importante decisione dei ragazzi di quale scuola superiore andranno a frequentare, favorendo la loro conoscenza del processo di scelta da un lato e la conoscenza delle scuole superiori tra cui scegliere dall’altro.