Cosa è
AGeSC
L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGeSC) è un’associazione di promozione sociale, riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’AGeSC è uno “strumento” che i genitori della rete che coinvolge tutte le Scuole Cattoliche d’Italia si sono dati per aiutarsi ad approfondire i rapporti con la scuola e con la società civile.
Udienza con il Papa per i 50 anni di AGeSC
La nostra associazione ha iniziato il 2025 con un incontro davvero speciale: il 4 gennaio 2025 si è tenuta l’udienza con il Papa per il 50° anniversario di AGeSC.
L’incontro si è svolto in aula Paolo VI, insieme con l’Associazione Italiana Maestri Cattolici e l’Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori, che festeggiavano il loro 80° anno di fondazione.
Di seguito alcuni passi salienti dal discorso del Santo Padre, ricchissimo di spunti di riflessione e che invita a stringere alleanze per il Bene Comune.
Dio come insegna?
La famiglia è il centro!
Tenere fisso lo sguardo su Gesù
La scuola ha bisogno di questo!”
Una nuova cultura
AGeSC tra passato, presente e futuro
Patto tra associazioni
Cosa fa
AGeSC
AGeSC lavora per:
- il rapporto con i genitori dell’Istituto, garantito dalla compresenza nella medesima scuola e dalla comune istanza educativa;
- il rapporto dei genitori con altri soggetti istituzionali (docenti, studenti, operatori), teso alla realizzazione di quella “comunità educante” che è la sola condizione possibile per concretizzare un autentico processo educativo;
- il rapporto dei genitori con le diverse scuole, dove l’Associazione è elemento di raccordo tra la scuola e il territorio nel quale è inserita;
- il rapporto delle famiglie con le istituzioni, dove l’Associazione può proporre e sostenere istanze di libertà, di presenza e di controllo della scuola e della concreta libertà di educazione;
- il rapporto con le famiglie, impegnate sui fronti della politica familiare per promuovere e tutelare i diritti di cittadinanza.
Chi
siamo
Presidente: Elsa Ganassini
Vice Presidente: Chiara Moz
Segretario: Lorenzo Di Spazio
Tesoriere: Cinzia Anesi
Mail: agesc.trentorovereto@arcivescoviletrento.it
Sito: www.agesctrento.it
Prossimi
eventi
17 FEBBRAIO 2025 – ore 21.00 (via Zoom)
I 4 pilastri del benessere finanziario: le basi per un futuro sereno
Con Ami (@pecuniami), esperta di educazione finanziaria, scoprirai i 4 pilastri fondamentali per trasformare il tuo rapporto con il denaro!
1. Pianificazione finanziaria:
Impara a creare un budget che funzioni davvero e ti dia tranquillità, senza sacrifici inutili.
2. Far fronte agli imprevisti:
Proteggi te e la tua famiglia con le assicurazioni giuste: più serenità, meno paure.
3. Gestione dei risparmi:Scopri come far lavorare i tuoi soldi per te, con strategie di risparmio e investimento semplici ed efficaci.
4. Libertà di decisione:
Cambi lavoro? Torni dalla maternità? Prendi decisioni importanti con sicurezza e consapevolezza.
Questo evento è pensato per te, donna e mamma, che desideri strumenti pratici e una guida sicura per affrontare le sfide finanziarie quotidiane. Sei pronta a prendere il controllo delle tue finanze e a costruire una base solida per il tuo futuro?
L’evento è offerto dai Comitati AGeSC di Belluno, Trento, Verona e del Piemonte.
Partecipazione gratuita previa iscrizione su Eventbrite
——————————————————————————-
Gruppo “Crescere insieme”
Gruppo di auto mutuo aiuto per confrontarsi e condividere le sfide quotidiane dell’esperienza genitoriale. Questo gruppo è rivolto a genitori di ragazzi/e di:
- 5° elementare;
- 1°, 2° e 3° media;
- 1° e 2° superiore.
Il percorso di gruppo sarà introdotto da un incontro informativo online.
Gli incontri successivi saranno tutti in presenza presso l’Istituto Arcivescovile a Trento con incontri a cadenza quindicinale, di mercoledì alle 17.30.
Il gruppo di auto mutuo aiuto è un momento di condivisione e confronto con altre persone che vivono esperienze simili alle proprie, in un clima di accoglienza, rispetto e riservatezza. E’ un’occasione di incontro alla pari, dove ciascuno porta i propri vissuti, emozioni e pensieri e dove la comunicazione è mediata da facilitatori volontari.
Negli incontri di gruppo si potrà parlare di relazioni in famiglia, ruolo genitoriale, rapporto tra fratelli e con i coetanei, sfide educative, dialogo e comunicazione, emozioni e bisogni, conflitti e fatiche, rapporto con la scuola e con la società… e molto altro, in base agli stimoli e alle esigenze portati dai partecipanti stessi.
Gli incontri sono gratuiti.
Come effettuare
l’iscrizione
Quota
La quota è di € 20,00 (una per nucleo familiare) e può essere versata: